Mercoledì 26 e Giovedì 27 febbraio 2025 – La tiroide e l’osteoporosi della donna
Nell’ambito del programma La salute è donna, organizzato dall’Amministrazione Comunale, insieme
all’Unitre e alla nostra Società di Mutuo Soccorso di Buttigliera Alta, mercoledì 26 febbraio il dott. Mauro
Mantovan, specialista in endocrinologia e malattie del ricambio, ha trattato il tema del funzionamento della
tiroide nella donna. Le patologie a carico della tiroide riguardano il 75% delle donne, contro il 25% degli
uomini, con un trend in continua crescita negli ultimi anni. Spesso queste patologie si manifestano in assenza
di sintomi o con sintomi aspecifici, per cui la loro corretta identificazione non è sempre facile. Le malattie
della tiroide possono essere legate a un’alterazione della sua funzione (ipotiroidismo o ipertiroidismo),
oppure alla comparsa di formazioni all’interno della ghiandola che prendono il nome di noduli. È necessario
che il percorso diagnostico inizi dal medico di medicina generale che, di fronte a un sospetto clinico, consigli
al paziente una valutazione iniziale della salute tiroidea e lo invii successivamente da un endocrinologo in
caso di esami alterati.
Giovedì 27 febbraio si sono alternati a parlare del tema dell’osteoporosi della donna, il dott. Sergio Marini,
specialista in ortopedia e fisioterapia, il dott. Gianluca Blua, massoterapista ed esperto in scienze motorie, e
il dott. Luigi Giarratana, dietologo. Nelle donne, le brusche alterazioni ormonali (caduta del livello degli
estrogeni), che accompagnano la menopausa, determinano una improvvisa alterazione del metabolismo
osseo. La demineralizzazione ossea si sviluppa in maniera lenta e progressiva e, in generale, anche quando si
arriva all’osteoporosi, non ci sono sintomi o segni particolari prima dell’improvvisa comparsa di una frattura.
L’osteoporosi è una malattia che si può e si deve prevenire, occorre far conoscere a tutti – perché tutti siamo
potenzialmente a rischio – quali sono le semplici regole di vita che possono ridurre il rischio di osteoporosi.:
alimentazione ricca di calcio (latte e latticini!); attività fisica regolare (passeggiate e sport all’aperto);
esposizione alla luce solare per attivare la produzione di vitamina D nella pelle. Ovviamente, queste regole
valgono per tutti per tutta la vita e continuano a valere anche per chi ha l’osteoporosi. Le domande del
pubblico, numeroso e attento, hanno testimoniato l’interesse per entrambi gli argomenti trattati